Buongiorno
a tutti!!!
Oggi
vi voglio parlare di un ritorno al passato, di un'idea che sta
ritornando di moda cioè lo stile retrò e in questo caso un
matrimonio anni '50.
Non
so voi ma io sono molto attratta da quegli anni, anni di rinascita,
economica e politica, in cui c'era speranza e positività e diciamo
la verità in questo periodo forse abbiamo davvero bisogno di questo
e quindi perché non realizzare il nostro grande giorno proprio
ispirandoci a quegli anni??!?
Ecco
qualche dritta e chicca per realizzare al meglio il nostro matrimonio
anni 50:
- LA SPOSA: qui possiamo davvero sbizzarrirci con un sacco di idee, inanzi tutto l'abito, prettamente corto, che arriva all'altezza del ginocchio con una gonna a campana, che può essere impreziosito di decorazioni e ricami in pizzo oppure con i pois tono su tono. Lo scollo di solito è a cuore senza maniche, oppure lo troviamo a barchetta coperto con un ricamo invisibile di pizzo o tulle. Non perché l'abito sia corto vuol dire che non ci si possa sposare in chiesa anzi, viene spesso usato da donne che vogliono un matrimonio religioso! In ogni caso per le amanti del lungo troviamo anche qui dei modelli in linea con lo stile, semplici, ma che risaltano la figura della sposa.Per quanto riguarda le acconciature della sposa anni '50 di solito ci si ispira al raccolto boccoloso, oppure al morbido ondulato fermato con forcine per dare stabilità all'acconciatura, qui poi si apre l'argomento del velo o non velo, se abbiamo un abito corto sarebbe preferibile un velo corto, che arrivi alle spalle, ma la vera ispirazioni agli anni '50 è la veletta! Magnifica in tutti i modelli che troviamo e che esalta e completa in maniera ottimale le future spose che vorranno ispirarsi a questo stile.Da non dimenticare come dettaglio i guanti corti, che arrivano al polso, rigorosamente in pizzo e delle scarpe di solito open toe, anche in stile da ballo, la parola d'ordine è la comodità, la semplicità e l'eleganza.
- LO
SPOSO E GLI INVITATI: Per quanto riguarda lo sposo, lo si
vorrebbe in stile americano con un completo classico, caratterizzato
dalle bretelle e dal capello! Mentre per quanto riguarda le
damigelle, l'ispirazione è sempre quella dell'abito corto a campana
per intenderci allo “stile grease” .
- STILE DEL RICEVIMENTO: è uno stile country chic, caratterizzato dai dettagli di quell'epoca, tavoli con allestimenti di caramelle e distributore di bubble gum, il carretto dei gelati,pop-corn nella loro confezione di carta come nei primi luna-park, dischi in vinile e bottiglie di soda e cola in vetro con pin-up rappresentate sulle bottiglie stesse. Questi sono solo alcuni dei dettagli con qui possiamo davvero dare spazio alla fantasia!!! Non dimenticandoci che tutto deve essere scelto e curato nei minimi dettagli!!In un vecchio articolo avevo raccontato del wedding pic-nic ecco questo stile di matrimonio si sposerebbe davvero molto bene, all'aperto, con tavoli di legno e copertina a pois come detta lo stile anni'50 sarebbe davvero il top!!! l'arrivo in vespa degli sposi, è un must degli anni 50, e poi dettagli scritti su lavagnette, foto buffe con caricature,e per questo vi segnalo alcune società come photobox, che affittano ad ore una vera e propria cabina fotografica con all'interno travestimenti, dove è possibile fare un numero illimitato di foto che resteranno sia agli invitati che agli sposi in modo da immortalare in maniera diversa e spensierata il grande giorno, non dimentichiamoci della musica, oltre ad avere un intrattenimento musicale con canzoni cantate dal vivo, si potrebbe affittare un juke-box da mettere direttamente sulla pista da ballo, in modo che ogni invitato possa scegliere la propria canzone su cui scatenarsi!!
Quindi
ora lascio lo spazio a voi e alla vostra fantasia, per realizzare il
vostro grande giorno, aspetto le vostre foto!!!!
Vi
lascio con la speranza che questo articolo vi sia piaciuto e con
l'idea che questo stile mi è sempre più entrato nel cuore!!!
a
presto
Stefania