Couple Dancing In front Of A Heart

domenica 17 novembre 2013

I DOCUMENTI PER IL MATRIMONIO

Ciao a tutti;
eccoci con un nuovo appuntamento, oggi parliamo di burocrazie e documenti per il matrimonio.
Come prima cosa dovrete presentarvi all'Ufficio Matrimoni o distato civile del comune con i vostri documenti d’identità. Non è necessario andare in coppia, basterà, infatti, anche uno solo di voi con delega a eseguire le pubblicazioni su carta semplice firmata dalla persona assente e copia del documento di identità del delegante.
A questo punto gli incaricati comunali, accertato l’effettivo stato di libertà da vincoli di precedenti matrimoni e la reale consapevolezza di entrambi gli interessati, provvederanno ad elaborare le pubblicazioni che, con le generalità dei promessi e il luogo di celebrazione delle nozze, verranno esposte per 8 giorni alla Porta della Casa Comunale dei comuni di residenza di entrambi i futuri sposi.
A cosa servono le pubblicazioni? Queste vengono esposte per rendere nota a tutti l'intenzione dei fidanzati di sposarsi, affinché chiunque ne abbia motivo possa opporsi, qualora, ovviamente, sussistano degli impedimenti di cui costoro siano a conoscenza o nel caso ci fossero altre gravi ragioni previste dalla legge.

Trascorsi 3 giorni dopo il termine delle pubblicazioni, l’Ufficiale di Stato Civile, se non sono state presentate opposizioni, rilascia il “nullaosta” al matrimonio, che dovrà essere celebrato entro 180 giorni dalla scadenza della pubblicazione, pena la decadenza di validità dei documenti.
Per quanto riguarda il comune di Milano la richiesta di pubblicazioni ha un costo di Euro 16,52. Se gli sposi risiedono in due comuni diversi il costo è pari a Euro 32,52. Se la cerimonia civile si svolge in un altro comune, al costo delle pubblicazioni occorre aggiungere ulteriori Euro 16,00. L'importo, dovuto per l'applicazione dell'imposta di bollo, è da versare in contanti direttamente all'Ufficiale di Stato Civile (non è possibile accettare marche da bollo presentate dagli sposi in quanto l'assolvimento dell'imposta avviene in modo virtuale).


Tab. 1 Documenti Comune - Sintesi
Documenti richiesti
Carta d’identità
Elaborazione pubblicazioni
14 giorni
Pubblicazioni
11 giorni (8+3)
Tot. (elaborazione+esposizione)
25 giorni
Durata pubblicazioni
180 giorni
Costi
14,52 (marca da bollo)




Per il matrimonio religioso i tempi si allungano, infatti oltre ai documenti civili e religiosi, dovrete tenere conto anche del corso prematrimoniale.
Quando ci si sposa in chiesa sono necessari questi documenti:

1 - Il certificato di Battesimo;
- Il certificato di Cresima;
- Il Certificato di Stato Libero Ecclesiastico
 (deve essere presentato solo da chi ha vissuto fuori dalla Diocesi in cui avviene il matrimonio per un periodo di almeno un anno dalla data di compimento dei sedici anni; è una dichiarazione che si compie davanti a due testimoni nella Parrocchia di residenza e vidimata dalla Curia);
4 - l'attestato di partecipazione al corso prematrimoniale;

Una volta ottenuto il consenso alle nozze dal parroco, verranno affisse le pubblicazioni religiose, per otto giorni, comprendenti due domeniche, presso le parrocchie dei due sposi e, se diversa, presso quella in cui la coppia intende sposarsi. Scaduto il termine degli otto giorni il parroco rilascerà il certificato di avvenuta pubblicazione con cui presentarsi in comune per le pratiche civili.

Non è obbligatorio sposarsi nella chiesa in cui è stato rilasciato il certificato di avvenuta pubblicazione. In caso si opti per una parrocchia diversa, il parroco che ha istruito le pratiche per il matrimonio consegnerà i documenti, vidimati dalla Curia, al prete che celebrerà il matrimonio.

Tab. 2 Documenti Chiesa - Sintesi
Documenti richiesti
- certificato di Battesimo;
- certificato di Cresima;
- certificato di Stato Libero;
- attestato di partecipazione al corso prematrimoniale.
Pubblicazioni religiose
8 giorni (comprese due domeniche)
Tot. Tempo Corso+Pubblicazioni
60 giorni
Pratiche civili
25 giorni
Tot. Documenti religiosi e civili
85 giorni
Costi
14,52 (marche da bollo)



Spero che queste notizie vi possano essere utili e vi abbiano chiarito un po’le idee!!! Non esitate a chiedermi informazioni!!! 

A presto Stefania :)

venerdì 8 novembre 2013

IDEE ORIGINALI PER UN MATRIMONIO NON CONVENZIONALE

Ciao a tutti,
scusate la mia assenza ma è un periodo fitto di impegni, ma vi giuro che non mi dimentico di voi…
eccoci con un nuovo appuntamento sui matrimoni, questa volta vi voglio parlare di idee originali, non sempre costose per organizzare un matrimonio alternativo con delle idee simpatiche per quanto riguarda il catering.

Vi piacerebbe che il giorno del vostro matrimonio sia all'insegna dell’allegria e dell’amicizia e che tutto sia semplice e che dia l’idea di serenità e felicità? Questo è possibile anche a piccoli prezzi grazie al  WEDDING PIC-NIC!!!!
Esatto avete letto bene,ci sono molte agenzie che stanno iniziando a diffondere questo tipo di servizio, quindi un ricevimento centrato sulla libertà, senza troppi fronzoli ma ovviamente senza cadere nel banale, è una cosa molto ricercata e studiata nei minimi dettagli per rendere indimenticabile il wedding party!

Una di queste agenzie è proprio weddingpicnic, che si appoggia a caffè scala (famoso catering di Milano) e creano dei veri e propri cestini da pic-nic, che contengono il cibo dall'antipasto alla mini wedding cake alla modica cifra di 40 euro, il tutto personalizzabile.

Un’idea perfetta per quegli sposi che vogliono fare un matrimonio all'aperto,  in agriturismo, quindi allestendo in un prato la location del vostro matrimonio, un ricevimento all'insegna dell’allegria, giovane e frizzante, con bambini  (e non solo!) che si divertono spensierati.




Un’altra idea che si sono inventati è il WEDDING BARBECUE, e qui già mi immagino i futuri sposi , che staranno pregando la propria fidanzata in ginocchio per fare questo tipo di ricevimento!!!
Tranquille ragazze è un’idea davvero carina e particolare, importata dall'America,  con dei veri e propri chef che faranno un vero e proprio show cooking live e  griglieranno tutto quello che vorrete!!!
Sui buffet cestini da riempire con la propria merenda, tovaglie a quadretti per sdraiarsi a terra (per i piu giovani), oppure sedute più tradizionali per chi non vuole “sporcarsi” il vestito.
Si ha la possibilità di scegliere tra due tipologie di barbecue  il tradizionalista italiano, oppure alla americana!!! Naturalmente il resto delle portate sarà organizzato a isole in modo che i nostri ospiti si potranno servire da soli e in libertà!!!





Infine per chi si sposa nel primo pomeriggio e non ha voglia di fare aspettare i propri ospiti fino alla sera e quindi decide di festeggiare solo nel pomeriggio, si sono inventati il WEDDING TEA PARTY,  è un rinfresco dove, insieme a succhi e bibite di ogni genere, offrirete una selezione di te provenienti da tutto il mondo, Con torte e dolci di ogni tipo. Per gli amanti del salato non mancheranno anche stuzzichini di ogni genere, ma ciò che stupirà i vostri ospiti sarà l'idea di una scelta fresca e diversa.
ovviamente non mancherà la mitica wedding cake!





Spero che questo articolo vi sia piaciuto e che troverete qualche ispirazione per il vostro matrimonio!!!
Fatemi sapere cosa sceglierete  ;)
A presto 
Stefania