Couple Dancing In front Of A Heart

domenica 17 novembre 2013

I DOCUMENTI PER IL MATRIMONIO

Ciao a tutti;
eccoci con un nuovo appuntamento, oggi parliamo di burocrazie e documenti per il matrimonio.
Come prima cosa dovrete presentarvi all'Ufficio Matrimoni o distato civile del comune con i vostri documenti d’identità. Non è necessario andare in coppia, basterà, infatti, anche uno solo di voi con delega a eseguire le pubblicazioni su carta semplice firmata dalla persona assente e copia del documento di identità del delegante.
A questo punto gli incaricati comunali, accertato l’effettivo stato di libertà da vincoli di precedenti matrimoni e la reale consapevolezza di entrambi gli interessati, provvederanno ad elaborare le pubblicazioni che, con le generalità dei promessi e il luogo di celebrazione delle nozze, verranno esposte per 8 giorni alla Porta della Casa Comunale dei comuni di residenza di entrambi i futuri sposi.
A cosa servono le pubblicazioni? Queste vengono esposte per rendere nota a tutti l'intenzione dei fidanzati di sposarsi, affinché chiunque ne abbia motivo possa opporsi, qualora, ovviamente, sussistano degli impedimenti di cui costoro siano a conoscenza o nel caso ci fossero altre gravi ragioni previste dalla legge.

Trascorsi 3 giorni dopo il termine delle pubblicazioni, l’Ufficiale di Stato Civile, se non sono state presentate opposizioni, rilascia il “nullaosta” al matrimonio, che dovrà essere celebrato entro 180 giorni dalla scadenza della pubblicazione, pena la decadenza di validità dei documenti.
Per quanto riguarda il comune di Milano la richiesta di pubblicazioni ha un costo di Euro 16,52. Se gli sposi risiedono in due comuni diversi il costo è pari a Euro 32,52. Se la cerimonia civile si svolge in un altro comune, al costo delle pubblicazioni occorre aggiungere ulteriori Euro 16,00. L'importo, dovuto per l'applicazione dell'imposta di bollo, è da versare in contanti direttamente all'Ufficiale di Stato Civile (non è possibile accettare marche da bollo presentate dagli sposi in quanto l'assolvimento dell'imposta avviene in modo virtuale).


Tab. 1 Documenti Comune - Sintesi
Documenti richiesti
Carta d’identità
Elaborazione pubblicazioni
14 giorni
Pubblicazioni
11 giorni (8+3)
Tot. (elaborazione+esposizione)
25 giorni
Durata pubblicazioni
180 giorni
Costi
14,52 (marca da bollo)




Per il matrimonio religioso i tempi si allungano, infatti oltre ai documenti civili e religiosi, dovrete tenere conto anche del corso prematrimoniale.
Quando ci si sposa in chiesa sono necessari questi documenti:

1 - Il certificato di Battesimo;
- Il certificato di Cresima;
- Il Certificato di Stato Libero Ecclesiastico
 (deve essere presentato solo da chi ha vissuto fuori dalla Diocesi in cui avviene il matrimonio per un periodo di almeno un anno dalla data di compimento dei sedici anni; è una dichiarazione che si compie davanti a due testimoni nella Parrocchia di residenza e vidimata dalla Curia);
4 - l'attestato di partecipazione al corso prematrimoniale;

Una volta ottenuto il consenso alle nozze dal parroco, verranno affisse le pubblicazioni religiose, per otto giorni, comprendenti due domeniche, presso le parrocchie dei due sposi e, se diversa, presso quella in cui la coppia intende sposarsi. Scaduto il termine degli otto giorni il parroco rilascerà il certificato di avvenuta pubblicazione con cui presentarsi in comune per le pratiche civili.

Non è obbligatorio sposarsi nella chiesa in cui è stato rilasciato il certificato di avvenuta pubblicazione. In caso si opti per una parrocchia diversa, il parroco che ha istruito le pratiche per il matrimonio consegnerà i documenti, vidimati dalla Curia, al prete che celebrerà il matrimonio.

Tab. 2 Documenti Chiesa - Sintesi
Documenti richiesti
- certificato di Battesimo;
- certificato di Cresima;
- certificato di Stato Libero;
- attestato di partecipazione al corso prematrimoniale.
Pubblicazioni religiose
8 giorni (comprese due domeniche)
Tot. Tempo Corso+Pubblicazioni
60 giorni
Pratiche civili
25 giorni
Tot. Documenti religiosi e civili
85 giorni
Costi
14,52 (marche da bollo)



Spero che queste notizie vi possano essere utili e vi abbiano chiarito un po’le idee!!! Non esitate a chiedermi informazioni!!! 

A presto Stefania :)

Nessun commento:

Posta un commento