Couple Dancing In front Of A Heart

venerdì 3 gennaio 2014

L'ABITO DA SPOSO....SPAZIO ANCHE AGLI UOMINI!!!

Buongiorno a tutti!!!!

Innanzi tutto un augurio speciale per questo 2014 a tutti voi che mi seguite e che mi motivate a scrivere e a credere nel mio blog e nel mio sogno!

Voglio iniziare l'anno con un articolo dedicato allo sposo!!! Poveri uomini si pensa che il giorno del matrimonio, la sposa sia l'unica regina indiscussa della giornata, ma non dobbiamo dimenticarci dei futuri mariti che hanno un altrettanto ruolo importante nella giornata e sono i protagonisti della storia d'amore insieme alla loro amata :)

il look dello sposo deve essere ricercato e all'altezza di quello della sposa, cercando di rispettare il file rouge della cerimonia e la sintonia con l'abito della futura moglie ( senza sbirciare prima!!!), non sottovalutiamo che gli uomini di oggi sono molto attenti ai dettagli e tengono tanto all'apparire impeccabili quanto la sposa anzi vogliono essere co-protagonisti e, qualche volta, rubare la scena alla loro amata! A parte gli scherzi, in questo articolo cercherò di dare qualche idea generale sulla scelta e lo stile che in questo 2014 andranno di più.

Il dress code maschile al contrario di quello femminile, è meno soggetto alla moda ma assai più rispettoso delle regole, le nuove idee e tendenze per gli abiti da sposo sono tessuti ricercati, colori inusuali ed una scelta di stili che va dal principesco al classico.

In linea generale un completo a due o a tre pezzi (con gilet), grigio scuro o blu, è la scelta classica: un vestito elegante riutilizzabile in molte occasioni.
La giacca sarà monopetto senza spacchi, le tasche a bustina e non a toppa. i pantaloni, rigorosamente senza risvolto, sono di moda piuttosto stretti ai fianchi.

Da evitare il completo spezzato almeno che non si tratti di tight o mezzo tight e i tessuti di lino se siamo a un matrimonio classico altrimenti a fine giornata lo sposo si troverà stropicciato dalla testa ai piedi!!!



Se si vuole seguire il galateo la regola generale invece dice di scegliere il tight o il mezzo tight per chi non è molto alto, per le cerimonie diurne, mentre per le cerimonie serali lo smoking.



Il tight è l'opzione più elegante, adatto a una cerimonia solenne che si svolga di mattina, con sposa in lungo e strascico. E' chiamato anche morning dress proprio perché non va indossato oltre le 18.00.
L'abito si compone di tre pezzi. La giacca grigio antracite o nera, segue i fianchi e ha un solo bottone. Corta davanti, mentre dietro si prolunga con due code che scendono fino al ginocchio.I pantaloni sono grigi appena gessati, di taglio dritto e senza risvolto. Il gilet, mono o doppiopetto, di solito è in raso grigio chiaro, anche se il colore tradizionale è beige tendente al giallo. Si indossa con camicia bianca in cotone, con polsini alla francese, da gemelli, e collo rigido inamidato con punte ripiegate e plastron o cravatta di seta grigi.
Da galateo, il tight richiederebbe guanti e cilindro che però non vanno indossati durante la cerimonia, ma tenuti in mano e appoggiati all'inginocchiatoio. La scelta del tight impegna i testimoni e i padri degli sposi a vestire lo stesso capo.
Il mezzo tight è simile, ma la giacca è senza code (e non richiede guanti e cilindro): perfetto per cerimonie eleganti ma meno sfarzose. 

Gli accessori per lo Sposo
CRAVATTE, FARFALLINI PLASTRON E POCHETTE
la cravatta dello sposo che indossa un completo classico dovrebbe essere classica: nei toni dell'argento (non troppo chiaro) o del blu, a motivi minuscoli o tinta unita. 

Il plastron, una larga cravatta annodata o fermata da spilla gioiello di norma viene usata con il tight.

Il farfallino o papillon sarebbe da smoking, ma oggi si indossa anche su abiti eleganti, meglio se su camicia con sparato, cioè con un bavaglino di piegoline che riempiono il vuoto creato dalla mancanza di cravatta. 

Per chi indossa la pochette, il fazzoletto da taschino: mai dello stesso colore della cravatta o del farfallino. 

LA BOUTTONIERE
E' il fiore all'occhiello. Si indossa sul rever della giacca, in alternativa alla pochette. Coordinato con il bouquet della sposa se è possibile.

I GEMELLI
Da indossare con il tight e il mezzo tight. Consigliati anche per gli abiti eleganti.
La camicia deve essere predisposta con il polsino alla francese, cioè doppio e con doppia asola. Generalmente in oro, giallo o bianco, sono gli unici gioielli concessi allo sposo, vanno messi in mostra: il polsino della camicia deve sporgere di un paio di centimetri dalla giacca.


LE SCARPE

Scelta classica: stringate, in pelle nera (o di vernice se la celebrazione è particolarmente solenne), lisce, con tacco nero: il classico modello Oxford da cerimonia.
se il matrimonio è meno formale sono indicate anche le francesine, leggermente più sportive.

Spero che questo articolo vi possa essere utile, quindi future spose fate leggere un po anche i vostri futuri mariti :)

un abbraccio a presto
Stefania


Nessun commento:

Posta un commento