Ciao a tutti!
Volevo augurare a tutti voi Buone Feste e un felice 2015!!!
Ste
Blog su consigli e tendenze matrimoni e il sogno di una wedding planner
domenica 28 dicembre 2014
venerdì 5 settembre 2014
LA GRANDE NOVITA'
Ciao a tutti!!!
eccomi con la grande novità....il SITO!!! andate a vederlo alla seguente pagina e fatemi sapere che cosa ne pensate!!!
http://stefaniapaschini.wix.com/iltuosognorealta
a presto con dei nuovi articoli!!!
Ste
eccomi con la grande novità....il SITO!!! andate a vederlo alla seguente pagina e fatemi sapere che cosa ne pensate!!!
http://stefaniapaschini.wix.com/iltuosognorealta
a presto con dei nuovi articoli!!!
Ste
mercoledì 27 agosto 2014
Presto ritorno...
Ciao a tutti!!!
presto tornerò con nuovi post e delle novità!!! Buon rientro dalle vacanze
A presto
Stefania
presto tornerò con nuovi post e delle novità!!! Buon rientro dalle vacanze
A presto
Stefania
venerdì 16 maggio 2014
LA MUSICA E IL MATRIMONIO
Ciao a tutti!!!
oggi vi parlerò di musica e matrimonio!!!
L'argomento musica è molto
vasto,infatti farò più approfondimenti nel corso di questi mesi,
anche perché mi riguarda molto da vicino, visto che anche io canto e
so che valore ha la musica, ma questo ve lo racconterò un'altra
volta ;)
L'importanza della scelta dello stile
musicale nel giorno delle nozze è una delle selezioni più
importanti che fanno la differenza e che decidono l'impronta del
nostro matrimonio.
C'è chi preferisce il dj set con
playlist decise direttamente dagli sposi ( approfondiremo il discorso
nei prossimi articoli) e chi preferisce la musica dal vivo.
Oggi approfondiremo il discorso sulla
musica dal vivo, in particolare parleremo di uno stile musicale
ricercato nel minimo dettaglio che riprende le influenze jazz e lo
swing italiano sviluppatosi nel periodo degli anni'40 fino agli anni
'60. Questo tipo di stile musicale lo potete trovare in Francesca De
Mori, che insieme ai suoi musicisti, di solito due, contrabbasso e
chitarra, ripropone le atmosfere di quegli anni, rivisitate in stile
jazz, creando uno spettacolo sempre all'avanguardia che lascerà i
vostri ospiti e voi sposi incantati da questo stile musicale.
Quindi potremo ascoltare “il Pinguino
Innamorato”, “ Baciami Piccina” “Cercando Te” “Summertime”
“Over the Rainbow” “ Blue Moon” “Buonasera Signorina”
oppure le grandi canzoni del cantautorato italiano degli anni 60'
quindi da Mina con “ E Se Domani” a Gino Paoli e tante altre
canzoni di quel periodo che potrete visionare e concordare
direttamente con Francesca.
Questa musica crea l'atmosfera ideale
per aprire il vostro ricevimento con un bel colpo visivo e
acustico,ovviamente se siete alla ricerca di uno spettacolo ricercato
e moderno allo stesso tempo, la certezza è che con Francesca De
Mori, non dovete preoccuparvi e stare in “ansia” sulla riuscita
dell'evento, la sua professionalità e il modo di gestire il palco,
grazie a un percorso di studi che ha fatto e che continua a fare e
alla collaborazione di progetti che unisco l'arte del teatro con la
musica, sono una sua garanzia, ne rimarrete sicuramente soddisfatti!
Ovviamente a seconda delle vostre
esigenze potrete chiedere di suonare solamente una parte del
repertorio che propone Francesca, quindi magari la vostra idea di
matrimonio prevede solo la parte degli anni '40, quindi ci sarà
un'esibizione improntata solo su quel periodo storico e su quello
stile.
Inoltre a seconda del tipo di richieste
fatte da voi sposi oltre alla chitarra e al contrabbasso fissi, che
sono i musicisti con cui Francesca collabora più frequentemente, è
possibile aggiungere al trio la presenza di un pianista e un
saxofonista.
Che dire, questo è solo un breve
assaggio di quello che la musica ci può regalare e dare durante un
ricevimento, oggi ho voluto parlare di questo genere perché l'ho
ascoltato e vissuto dal vivo e so che può davvero fare la
differenza, Francesca è un'artista davvero professionale che mette
tutta la passione che ha per questo lavoro e lo trasmette a chi le
sta intorno. Vi voglio lasciare con una sua citazione “Ho
sempre pensato che quando i bambini si fermano ad ascoltare, la parte
pura di te arriva alle loro piccole anime. Gia', ma che cosa arriva
agli altri quando si canta? Arriva la nostra connessione che e'
connessione di tutto con tutti. Ecco, io canto per sentirmi connessa,
per esprimere, per curare l'intima mia parte libera, così, di
esplorare e di risuonare in altri spazi incontaminati che si
riconoscono”
Per
qualsiasi informazione potete contattarmi direttamente alla mia mail
stefania.paschini@gmail.com
oppure direttamente a quella di Francesca demori23@yahoo.it
oppure direttamente sul suo sito : www.francescademori.jimdo.com
a
presto
Stefania
domenica 20 aprile 2014
Il mio primo Matrimonio....
Ciao a tutti!!!
so di mancare da un po di tempo e per questo mi scuso, ma spero che mi perdonerete e che mi seguiate ancora. Sono stata un po presa nell'ultimo periodo, ma oggi vi aggiorno con un breve post sul mio primo matrimonio.
Settimana scorsa ho fatto da assistente a un matrimonio, nella splendida location di Villa Dominis a Lurago Marinone. Il tema del matrimonio era il mare, ecco alcune foto degli allestimenti scelti per la giornata e la confettata fatta da me e Cristina.
Spero vi piaccia!!!
a presto con dei nuovi aggiornamenti e articoli!!!
Un abbraccio
Ste
so di mancare da un po di tempo e per questo mi scuso, ma spero che mi perdonerete e che mi seguiate ancora. Sono stata un po presa nell'ultimo periodo, ma oggi vi aggiorno con un breve post sul mio primo matrimonio.
Settimana scorsa ho fatto da assistente a un matrimonio, nella splendida location di Villa Dominis a Lurago Marinone. Il tema del matrimonio era il mare, ecco alcune foto degli allestimenti scelti per la giornata e la confettata fatta da me e Cristina.
Spero vi piaccia!!!
a presto con dei nuovi aggiornamenti e articoli!!!
Un abbraccio
Ste
martedì 11 febbraio 2014
UN MATRIMONIO ANNI '50......AI GIORNI NOSTRI :)
Buongiorno
a tutti!!!
Oggi
vi voglio parlare di un ritorno al passato, di un'idea che sta
ritornando di moda cioè lo stile retrò e in questo caso un
matrimonio anni '50.
Non
so voi ma io sono molto attratta da quegli anni, anni di rinascita,
economica e politica, in cui c'era speranza e positività e diciamo
la verità in questo periodo forse abbiamo davvero bisogno di questo
e quindi perché non realizzare il nostro grande giorno proprio
ispirandoci a quegli anni??!?
Ecco
qualche dritta e chicca per realizzare al meglio il nostro matrimonio
anni 50:
- LA SPOSA: qui possiamo davvero sbizzarrirci con un sacco di idee, inanzi tutto l'abito, prettamente corto, che arriva all'altezza del ginocchio con una gonna a campana, che può essere impreziosito di decorazioni e ricami in pizzo oppure con i pois tono su tono. Lo scollo di solito è a cuore senza maniche, oppure lo troviamo a barchetta coperto con un ricamo invisibile di pizzo o tulle. Non perché l'abito sia corto vuol dire che non ci si possa sposare in chiesa anzi, viene spesso usato da donne che vogliono un matrimonio religioso! In ogni caso per le amanti del lungo troviamo anche qui dei modelli in linea con lo stile, semplici, ma che risaltano la figura della sposa.Per quanto riguarda le acconciature della sposa anni '50 di solito ci si ispira al raccolto boccoloso, oppure al morbido ondulato fermato con forcine per dare stabilità all'acconciatura, qui poi si apre l'argomento del velo o non velo, se abbiamo un abito corto sarebbe preferibile un velo corto, che arrivi alle spalle, ma la vera ispirazioni agli anni '50 è la veletta! Magnifica in tutti i modelli che troviamo e che esalta e completa in maniera ottimale le future spose che vorranno ispirarsi a questo stile.Da non dimenticare come dettaglio i guanti corti, che arrivano al polso, rigorosamente in pizzo e delle scarpe di solito open toe, anche in stile da ballo, la parola d'ordine è la comodità, la semplicità e l'eleganza.
- LO
SPOSO E GLI INVITATI: Per quanto riguarda lo sposo, lo si
vorrebbe in stile americano con un completo classico, caratterizzato
dalle bretelle e dal capello! Mentre per quanto riguarda le
damigelle, l'ispirazione è sempre quella dell'abito corto a campana
per intenderci allo “stile grease” .
- STILE DEL RICEVIMENTO: è uno stile country chic, caratterizzato dai dettagli di quell'epoca, tavoli con allestimenti di caramelle e distributore di bubble gum, il carretto dei gelati,pop-corn nella loro confezione di carta come nei primi luna-park, dischi in vinile e bottiglie di soda e cola in vetro con pin-up rappresentate sulle bottiglie stesse. Questi sono solo alcuni dei dettagli con qui possiamo davvero dare spazio alla fantasia!!! Non dimenticandoci che tutto deve essere scelto e curato nei minimi dettagli!!In un vecchio articolo avevo raccontato del wedding pic-nic ecco questo stile di matrimonio si sposerebbe davvero molto bene, all'aperto, con tavoli di legno e copertina a pois come detta lo stile anni'50 sarebbe davvero il top!!! l'arrivo in vespa degli sposi, è un must degli anni 50, e poi dettagli scritti su lavagnette, foto buffe con caricature,e per questo vi segnalo alcune società come photobox, che affittano ad ore una vera e propria cabina fotografica con all'interno travestimenti, dove è possibile fare un numero illimitato di foto che resteranno sia agli invitati che agli sposi in modo da immortalare in maniera diversa e spensierata il grande giorno, non dimentichiamoci della musica, oltre ad avere un intrattenimento musicale con canzoni cantate dal vivo, si potrebbe affittare un juke-box da mettere direttamente sulla pista da ballo, in modo che ogni invitato possa scegliere la propria canzone su cui scatenarsi!!
Quindi
ora lascio lo spazio a voi e alla vostra fantasia, per realizzare il
vostro grande giorno, aspetto le vostre foto!!!!
Vi
lascio con la speranza che questo articolo vi sia piaciuto e con
l'idea che questo stile mi è sempre più entrato nel cuore!!!
a
presto
Stefania
venerdì 3 gennaio 2014
L'ABITO DA SPOSO....SPAZIO ANCHE AGLI UOMINI!!!
Buongiorno
a tutti!!!!
Innanzi
tutto un augurio speciale per questo 2014 a tutti voi che mi seguite
e che mi motivate a scrivere e a credere nel mio blog e nel mio
sogno!
Voglio
iniziare l'anno con un articolo dedicato allo sposo!!! Poveri uomini
si pensa che il giorno del matrimonio, la sposa sia l'unica regina
indiscussa della giornata, ma non dobbiamo dimenticarci dei futuri
mariti che hanno un altrettanto ruolo importante nella giornata e
sono i protagonisti della storia d'amore insieme alla loro amata :)
il
look dello sposo deve essere ricercato e all'altezza di quello della
sposa, cercando di rispettare il file rouge della cerimonia e la
sintonia con l'abito della futura moglie ( senza sbirciare prima!!!),
non sottovalutiamo che gli uomini di oggi sono molto attenti ai
dettagli e tengono tanto all'apparire impeccabili quanto la sposa
anzi
vogliono essere co-protagonisti e, qualche volta, rubare la scena
alla loro amata! A parte gli scherzi, in questo articolo cercherò di
dare qualche idea generale sulla scelta e lo stile che in questo 2014
andranno di più.
Il
dress
code maschile
al contrario di quello femminile, è
meno soggetto alla moda ma assai più rispettoso delle regole, le
nuove
idee e tendenze per gli abiti da sposo sono tessuti
ricercati, colori inusuali ed
una scelta di stili che va dal
principesco al classico.
In
linea generale un
completo a due o a tre pezzi (con gilet), grigio scuro o blu, è la
scelta classica:
un vestito elegante riutilizzabile in molte occasioni.
La
giacca sarà
monopetto senza spacchi, le tasche a bustina e non a toppa. i
pantaloni,
rigorosamente senza risvolto, sono di moda piuttosto stretti ai
fianchi.
Da
evitare
il completo spezzato almeno che non si tratti di tight o mezzo tight
e i tessuti di lino se siamo a un matrimonio classico altrimenti a
fine giornata lo sposo si troverà stropicciato dalla testa ai
piedi!!!
Se
si vuole seguire
il galateo
la regola generale invece dice di scegliere il
tight o il mezzo tight
per chi non è molto alto, per le cerimonie diurne, mentre per le
cerimonie serali lo
smoking.
Il
tight
è
l'opzione più elegante, adatto a una cerimonia solenne che si svolga
di mattina, con sposa in lungo e strascico. E' chiamato anche morning
dress proprio
perché non va indossato oltre le 18.00.
L'abito
si compone di tre pezzi. La
giacca
grigio
antracite o nera, segue i fianchi e ha un solo bottone. Corta
davanti, mentre dietro si prolunga con due code che scendono fino al
ginocchio.I
pantaloni
sono
grigi appena gessati, di taglio dritto e senza risvolto. Il
gilet,
mono o doppiopetto, di solito è in raso grigio chiaro, anche se il
colore tradizionale è beige tendente al giallo. Si indossa con
camicia
bianca in cotone, con polsini alla francese, da gemelli, e collo
rigido inamidato con punte ripiegate
e
plastron
o
cravatta
di seta grigi.
Da galateo,
il tight richiederebbe guanti e cilindro che però non vanno
indossati durante la cerimonia, ma tenuti in mano e appoggiati
all'inginocchiatoio. La
scelta del tight impegna i
testimoni
e
i padri degli sposi a vestire lo stesso capo.
Il
mezzo tight è
simile, ma la giacca è senza code (e non richiede guanti e
cilindro): perfetto per cerimonie eleganti ma meno sfarzose.
Gli
accessori per lo Sposo
CRAVATTE,
FARFALLINI PLASTRON E POCHETTE
la
cravatta dello
sposo
che
indossa un completo classico dovrebbe essere classica: nei toni
dell'argento (non troppo chiaro) o del blu, a motivi minuscoli o
tinta unita.
Il
plastron,
una larga cravatta annodata o fermata da spilla gioiello di norma
viene usata con il tight.
Il
farfallino o
papillon
sarebbe
da smoking,
ma oggi si indossa anche su abiti eleganti, meglio se su camicia con
sparato, cioè con un bavaglino di piegoline che riempiono il vuoto
creato dalla mancanza di cravatta.
Per
chi indossa la pochette,
il fazzoletto
da taschino:
mai dello stesso colore della cravatta o del farfallino.
LA
BOUTTONIERE
E'
il fiore all'occhiello.
Si indossa sul rever
della
giacca, in alternativa alla pochette.
Coordinato con il bouquet della sposa se è possibile.
I
GEMELLI
Da
indossare con il tight e il mezzo tight.
Consigliati anche per gli abiti eleganti.
La
camicia deve essere predisposta con il polsino alla francese, cioè
doppio e con doppia asola. Generalmente in
oro, giallo o bianco,
sono gli unici gioielli concessi allo sposo, vanno messi in mostra:
il polsino della camicia deve sporgere di un paio di centimetri dalla
giacca.
LE
SCARPE
Scelta
classica:
stringate, in pelle nera (o di vernice se la celebrazione è
particolarmente solenne), lisce, con tacco nero: il classico modello
Oxford da cerimonia.
se
il matrimonio è meno formale sono indicate anche le francesine,
leggermente più sportive.
Spero
che questo articolo vi possa essere utile, quindi future spose fate
leggere un po anche i vostri futuri mariti :)
un
abbraccio a presto
Stefania
Iscriviti a:
Post (Atom)